Secondo i dati di fine ottobre scorso, per quanto riguarda BancaStato l’aumento dei depositi della clientela è stato maggiore rispetto allo stesso periodo del 2019. Difficile, tuttavia, tracciare un chiaro nesso di causa ed effetto". È questo il commento di Fabrizio Cieslakiewicz, Presidente della Direzione ...
Philippe Luchsinger, presidente dei medici di famiglia
I telefoni squillano in continuazione. Sono pazienti preoccupati che chiamano per parlare con il medico, per chiedergli cosa fare. C’è chi telefona perché ha 37 di temperatura, un po’ di tosse, stanchezza, male alle ossa... Chi è preoccupato perché i sintomi continuano e vuole la ...
L'economista Christian Marazzi analizza il postpandemia
Procediamo verso la società della cura’ e al centro delle scelte economiche dovranno esserci le donne e gli uomini. In carne ed ossa". Dal suo osservatorio di docente alla Supsi in materia di lavoro e welfare, Christian Marazzi s’inserisce nel dibattito internazionale sugli scenari e ...
Le riflessioni di un infermiere di nuovo al fronte Covid
Tutto è pronto. Il reparto è nuovamente approntato per affrontare quella che a tutti gli effetti si sta rivelando la seconda ondata del maledetto virus. Si ricomincia. Ma questa volta sarà più dura. Più difficile riuscire a gestire fatica e stress mentale. Lo sa bene ...
Le riflessioni di un'infermiera di nuovo al fronte Covid
Tieni per te le tue paure ma condividi con gli altri il tuo coraggio". Questa frase l’ha scritta un ex paziente Covid su un manifesto raffigurante due mani intrecciate che ha regalato ai curanti della Clinica Luganese Moncucco. È appeso su una parete dell’ufficio di ...
Il ministro Bertoli spiega la crisi e ipotizza il futuro
Tornare alla situazione della scorsa primavera è difficilmente immaginabile. Un po’ "scuola a distanza", un po’ "scuola in presenza". In primavera, ricorda il direttore del Dipartimento educazione, cultura e sport Manuele Bertoli, molte attività erano chiuse e diversi genitori erano a casa. Pronti quindi ad ...
Il ministro Vitta spiega la crisi e ipotizza il futuro
Calma e costanza. E pure coerenza nell’applicazione delle misure di sicurezza. Tre C e nulla più. Che altro dire, anche dal Dipartimento dell’economia e delle finanze, dinanzi alla possibilità, oggi certamente ancora scongiurabile, di un secondo lockdown generale o parziale. Il ministro Christian Vitta sa ...
Mese per mese quale sarà la situazione negli ospedali
Sì, proprio come un fuoco artificiale. Le strisce colorate dopo l’esplosione possono essere decine. Possono essere. Oggi per essenzialità e facilità sono solo due. Una rossa e una gialla. La prima rappresenta lo scenario peggiore, ovvero una crescita incontrollata dei casi di contagio in questo ...
Un conto è ragionare per sensazioni, percezioni. Un altro è valutare l’evidenza scientifica. E quest’ultima, per alcuni esperti, parla chiaro: contagio non è uguale a malattia. Essere positivi al Covid-19 non significa sviluppare la malattia in modo grave e finire all’ospedale. Per altri, invece, questi ...
L'opinione del presidente dell'Associazione bancaria
In un periodo di incertezza dovuta alla pandemia, in un momento complicato per i mercati, le banche svizzere si sono dimostrate un punto di riferimento importante, solido, per risparmiatori e investitori", spiega Alberto Petruzzella, un passato da dirigente di Ubs e poi "regional head", direttore ...
Dopo l'ennesimo aumento dei premi i pareri di tre esperti
La salute non ha prezzo. Ma un costo ce l’ha. Altissimo. Ogni anno di più. Il perché è presto detto: consumiamo troppa sanità. Più visite mediche, più ricoveri, più farmaci, più fisioterapia, più analisi e radiografie... fanno lievitare la fattura finale che si aggira ormai ...
Ex procuratori e avvocati sul futuro della magistratura
C’è il problema dei criteri di giudizio, quello della separazione delle carriere tra magistratura inquirente e giudicante, dei pesanti carichi di lavoro, dell’ingerenza della politica. Dietro i preavvisi negativi da parte del Consiglio della magistratura nei confronti di cinque magistrati, ci sono una serie di ...
Un economista, un architetto e un filosofo e il Ceneri
La periferia legata alle città, il nord unito al sud. E un sistema di trasporti, auto più ferrovia, che funziona da cerniera e unisce le diverse anime del Ticino. L’idea di una città diffusa, di quella Città Ticino che va da Airolo e finisce a ...
Sanvido, presidente Eoc, sprona la classe dirigente
O si immagina il cantone un tutt’uno o si prosegue in ordine sparso. O le competenze acquisite in ogni campo, a partire dalla scienza medica e dall’offerta sanitaria, vengono fra loro intrecciate o si continuerà anarchicamente con ridondanze, eccessi e, inevitabilmente, sprechi oggi non più ...
Il ministro Christian Vitta anticipa al Caffè le sue strategie
Da presidente del governo ha guidato con polso fermo la fase più acuta della pandemia del coronavirus, da ministro delle Finanze guarda ora con preoccupazione al post Covid. Al bilancio dello Stato che registrerà un pesante disavanzo e agli effetti perversi di una crisi che ...
Il ministro Bertoli anticipa i cambiamenti dettati dal virus
Immaginare la scuola di domani. Si può. E sebbene si sia in piena estate, i tempi incerti che stiamo vivendo impongono di farlo ora. Lo impongono a chi ci governa e a noi cittadini. A noi genitori. Agli stessi studenti. Gli istituti chiusi in primavera, ...
Il Ticino non brilla nel confronto sui prezzi dei tuffi
Quindici franchi per un tuffo. Il lido di Bissone detiene un record nazionale, condiviso solo con il casinò di Montreux. Entrambi chiedono quindici franchi a chi non vive nel paese per accedere alla propria piscina all’aperto. A dire il vero a Bissone dal lunedì al ...
Per Gastroticino un'eccessiva concorrenza è negativa
La crisi da coronavirus non farà diminuire il numero di bar e ristoranti in Ticino. Continueremo invece a ucciderci a vicenda". Così Massimo Suter, presidente di Gastroticino, si esprime su quella che sembra un’anomalia nazionale. Di sicuro, un’offerta record avendo il Ticino il più alto ...
Uno studio di Berna paragona 155 tra ospedali e cliniche
Smr. Standardized mortality ratio. Esprime il rapporto tra il numero di morti "osservato" e il numero di morti "atteso" (preventivato) in un determinato ospedale. Criterio preso in considerazione nell’ultima indagine, pubblicata in settimana, dell’Ufficio federale della sanità (Ufsp) che riporta le statistiche (2018) sugli indicatori ...