Quando Akim Samwe ha superato il confine fra Sud Sudan e Uganda nel 2017 non aveva nulla con sé. Accompagnato dalla moglie e dai due figli è scappato dalla guerra civile che dal 2013 ha fatto oltre 400mila vittime. "Sono arrivato qui in Uganda letteralmente ...
Le voci di chi è confrontato con i disagi ferroviari
Il treno frena, rallenta, si ferma in un imprecisato luogo tra le stazioni di Taverne-Torricella e Mezzovico. I passeggeri guardano dalla finestra e vedono solo alberi. Dopo qualche istante dagli altoparlanti parte il canonico annuncio. "Per motivi di esercizio - dice una voce metallica - ...
Ultima puntata del viaggio tra i bar specchio di cultura
Questa serie è iniziata partendo da una constatazione molto semplice: quanto è bello lavorare nei caffè. Per molti non solo è bello è un’esigenza. Guardate come si sta trasformando la nostra società, come sta cambiando il mondo del lavoro. Sempre di più oggi nascono nuove ...
Ogni giorno due pullman da Milano verso i tavoli da gioco
Hanno facce stanche. Qualcuno fuma e si attarda ad entrare. Il resto del gruppo è già smontato dal pullman, partito dopo pranzo da Milano, ed è entrato veloce nelle porte girevoli del casinò Admiral di Mendrisio. Donne e uomini di tutte le età. Soprattutto anziani. ...
Lo sport nazionale dello Sri Lanka importato in Italia
Da circa ventidue anni, ogni domenica, la comunità cingalese di Napoli si riunisce al "Real Bosco di Capodimonte" per giocare a "elle", sport nazionale dello Sri Lanka molto simile al baseball. Anche se non possiamo trovare fonti definitive sull’origine di questo sport, ci sono prove ...
A Zurigo ci sono caffè per tutti i gusti, luoghi che, ognuno a suo modo, rispecchiano l’identità poliedrica e multietnica, lo spirito innovativo e competitivo, il ricco portafoglio della City. A partire dai più romantici nella Città Vecchia come il Cabaret Voltaire in via Spiegelgasse ...
Viaggio nei chioschi dove i giornali non si vendono più
Giornali e riviste in vetrina. Negli scaffali e sulle pareti. Ma saranno anche letti? O meglio, c’è ancora chi compra giornali e riviste in edicola? Da Lugano a Bellinzona e a Locarno. La risposta è sempre la stessa. Sì, si legge, anche se meno. Di ...
Un viaggio tra bar e ristoranti particolari e innovativi
Ovunque siamo, per lavoro o per diletto, il primo punto di riferimento, la certezza che cerchiamo al mattino appena svegli è il caffè. E, se ci fate caso, ogni città ha i suoi caffè che in qualche modo ne rivelano e ne rispecchiano lo spirito ...
Est e Ovest uniti da 29 anni, eppure i germanici...
Se lavoriamo insieme, saremo in grado di trasformare le regioni dell’Est in paesaggi fioriti". Così diceva Helmuth Kohl, per 16 anni cancelliere tedesco e principale fautore della Deutsche Einheit. A 29 anni di distanza dalla riunificazione tedesca, avvenuta il 3 ottobre 1990, dal palco di ...
Dall'Afghanistan, Siria, Congo centinaia di migranti
Si calcola che ogni giorno circa 340 richiedenti asilo sbarchino sulle isole dell’Egeo orientale, dei quali la maggioranza a Lesbo. Provengono principalmente da Afghanistan, Siria e Congo. All’interno dei campi sono presenti più sezioni, solitamente legate all’origine geografica. Gli arabi da una parte, i curdi ...
Voci e volto dalla manifestazione per il clima di Berlino
Scienziati, genitori, studenti, nonne, tutti in piazza allo sciopero globale per il clima che durerà sino a fine settembre (a Berna si svolgerà il 28) in diversi Paesi. Una marea umana con Greta Thunberg in prima fila a New York. In Germania oltre 250 città ...
Gli studenti di medie e licei si rivolgono ai docenti
Aspettative, speranze, ma anche dubbi e interrogativi irrisolti. Gli studenti delle medie e dei licei ticinesi hanno da poco varcato le aule eppure già sanno cosa va, cosa non va e cosa potrebbe andare meglio o diversamente. Un altro anno scolastico è iniziato e c’è ...
Caduto il regime comunista il Paese cerca il rilancio
Il 17 novembre 1989 il capo di Stato Todor Zivkov viene espulso dal Partito comunista bulgaro. Da quel giorno la Bulgaria intraprende un cammino verso le prime elezioni democratiche che ne cambieranno per sempre il volto.La caduta del regime comunista mette però a nudo la ...
Il racconto del dramma delle donne fuggite a Tirana
Quando le spose bambine crescono e diventano donne, la loro vita è ormai segnata, così come il loro sguardo, duro e consapevole. Secondo un rapporto dell’Alto commissariato per i diritti umani delle Nazioni Unite in tutto il mondo più di 650 milioni di donne ancora ...
A 30 anni dalla rivoluzione di Bucarest regna l'incertezza
Nel dicembre del 1989 si consumò la rivoluzione rumena. A quasi trent’anni, nonostante i grandi passi in avanti, sembra che il Paese non sia ancora arrivato ad una democrazia compiuta. Infatti, le ultime mosse del governo stanno spingendo la Romania verso uno strisciante illiberalismo e ...
Nel paese "fabbrica" della prostituzione nigeriana
Castelvolturno, Italia. Eppure sembra il nord Africa, questo paese di circa 25mila abitanti nella provincia di Caserta. Qui più della metà della popolazione è composta da immigrati, per lo più irregolari. In questo territorio abbandonato dalle istituzioni il degrado è palpabile in ogni strada, in ...
Sulla costa dalmata ora restano solo cicatrici di guerra
Davanti agli occhi il mare azzurro smeraldo che bagna la costa croata. Alle spalle grigi palazzi diroccati, muri crivellati dai proiettili e uno scenario, una cicatrice che ancora oggi racconta di una guerra lontana venticinque anni. Siamo a Kupari, sulla costa dalmata nella municipalità di ...
La clinica nata a Gulu nel 1959 ospita anche 900 studenti
Il Lacor è uno degli ospedali no profit più importanti di tutta l’Africa. Nato nel 1959 a Gulu, seconda città dell’Uganda, da clinica dei missionari comboniani la struttura si è trasformata presto in uno dei poli sanitari più importanti di tutto l’East Africa. E questo ...
Famiglie rumene trasferite in zona industriale a Papa Rât
Qualcuno dice: tu andrai dove tu appartieni. Questo è il modo in cui ci siamo sentiti quando ci hanno trasferiti nella discarica, ed è così che i romeni ci guardano come la spazzatura. Quello che manca a Pata Rat è solo la famosa scritta: Arbei ...