Quando, nel 2012, Jean-Claude Bastos firma un "ruling fiscale" con il Canton Ticino, a Bellinzona qualcuno avrà pensato ad un bel colpaccio. L’imprenditore che ha fatto fortuna gestendo il fondo sovrano dell’Angola è quello che viene definito un buon contribuente. Uno di quelli la cui ...
La "colonizzazione" cosmica è il business del futuro
La nuova frontiera è lo spazio e la corsa per accaparrarsene le risorse è iniziata da almeno dieci anni. Le mete più gettonate sono la Luna, gli asteroidi e Marte. La rosa dei partecipanti si è notevolmente allargata dagli anni Sessanta quando soltanto le due ...
Un’occasione per provare giochi e nuovi sport, per conoscere nuovi amici, per imparare a gestire conflitti e a stare a stretto contatto con gli altri. Ma, soprattutto, la colonia è un’esperienza di socializzazione importante, uno spazio per relazionarsi. Per diventare grandi insomma. Lontani da casa, ...
Sempre più abitazioni vengono offerte praticamente gratis
Gli americani ne hanno fatto un reality show. Vado a vivere in Sicilia, la mia casa a 1 euro ("My Big Italian Adventure"). È il titolo della trasmissione che vede quale protagonista Lorraine Bracco. Un’attrice hollywoodiana che ha deciso di riscoprire le sue radici italiane ...
Solo con l'aiuto di tutti si potranno ridurre i tassi di CO2
A fine estate 2018 la quindicenne Greta Thunberg cominciò a Stoccolma a fare lo sciopero per il clima. Nel 2019 gli scioperi contro i cambiamenti climatici si propagarono agli studenti di tutto il mondo e la giovane svedese divenne una star, ricevuta da capi di ...
La bistecca vegetale sempre più simile a quella animale
Non ha lo stesso sex-appeal di una bistecca di manzo, in padella non sfrigola come dovrebbe, la consistenza è un poco diversa. Tutto vero. Sta di fatto che la carne vegetale inquina decisamente meno ed è pure più salutare. Volere o volare, diventerà sempre più ...
Il fiume Ticino al centro di un progetto italo-svizzero
Un corridoio ecologico, fra i più lunghi d’Europa, il fiume che si snoda in mezzo a montagne, pianure e racconta storie di genti. È il Ticino, 248 chilometri, dalla Val Bedretto alla confluenza con il Po in Italia. Un tempo definito il "fiume più azzurro ...
Per eliminare il virus i Paesi devono collaborare tra loro
Che la Brexit avrebbe scatenato la guerra dei vaccini e che si sarebbe combattuta con minacce e blocchi all’esportazione nessuno lo poteva prevedere. L’industria farmaceutica è uno dei settori al mondo con filiera maggiormente globalizzata, è quindi possibile per una singola nazione bloccarla. La riprova? ...
Gli over 65 potrebbero contrarre due volte il Covid
Le persone con più di 65 anni che si sono ammalate di Covid-19 hanno un rischio più che doppio di contrarre nuovamente l’infezione rispetto alla popolazione generale. È l’avvertimento che arriva da un grande studio danese pubblicato su The Lancet che ribadisce che le reinfezioni ...
I due miliardari si confrontano a colpi di dichiarazioni
Va di moda tra i super miliardari proiettare le proprie visioni del mondo. Per molti si tratta di uno stratagemma al fine di promuovere se stessi e i propri prodotti. Se poi tutto ciò avviene sullo sfondo di una dicotomia, se si riesce a contrapporsi ...
Viaggio tra i motori di ricerca, con tappa in Svizzera
Forse qualcuno si ricorda ancora di AltaVista. Verso la metà degli anni ’90 era il principale motore di ricerca. Tutti ne apprezzavano la velocità, superiore a quella dei rivali Lycos e Yahoo!. La strada verso la gloria sembrava spianata. Ma AltaVista non poteva sapere che ...
La storia dei villaggi svizzeri "sospesi" sull'acqua
C’è chi parla di "mito dei popoli lacustri". Perché contrariamente a quanto si credeva le loro palafitte non erano costruite sui laghi, bensì su rive che in seguito sono state inondate dalle acque. Erano quindi persone saldamente ancorate alla terraferma. E le loro costruzioni continuano ...
Dal Giappone arriva la "terapia" dello Shinrin-yoku
Contro lo stress, contro il distanziamento imposto dall’epidemia, il divieto di stringersi le mani... abbracciamo gli alberi. Lo consiglia il servizio forestale islandese, che nella foresta nazionale di Hallormstad, una delle più grandi dell’Isola, consente ai visitatori di passeggiare e di trovare il "proprio compagno ...
Il Festival di Venezia rilancia il dramma del 'revenge porn'
Giulia, quarant’anni oggi, combatte da due la sua battaglia legale contro l’uomo che ha postato le sue foto in rete. "La mia era una relazione romantica - racconta - mi fidavo, ed è stato devastante". È un caso di revenge porn. Su come tradurre il ...
Dopo la pernice bianca ora serve proteggere il clima
La puzzola è in pericolo perché nel paesaggio agricolo attuale mancano ambienti ricchi di nascondigli. Il coleottero acquatico è minacciato dal prosciugamento delle zone umide e delle torbiere. Il mollusco patisce l’inquinamento delle acque da nitrati e metalli pesanti. Il gatto selvatico soffre la concorrenza ...
La sostenibilità è rosa, lo dice uno studio fatto in Svizzera
Titolari del quinto sui 17 obiettivi dell’Agenda Onu 2030 per un mondo sostenibile, dove si chiede di "migliorarne le condizioni di vita", le donne sono anche le più consapevoli sulla condizioni di vita dell’ambiente. Lo ha misurato un sondaggio condotto in Svizzera (il 65% delle ...
Una risorsa tra le più sfruttate a rischio esaurimento
Fare castelli di sabbia. Nascondere la testa nella sabbia. Costruire sulla sabbia. Veder scorrere la sabbia del tempo. La sabbia è nelle frasi fatte, nel linguaggio comune, nei personaggi dei fumetti (Sandman, della Dc Comics) nei dipinti buddisti, nelle leggende popolari. Ma nessuno immagina quanto ...
Suggerimenti per ridurre i rifiuti di posate usa e getta
Riciclare, piegare, compostare. Tre sostantivi che illustrano bene l’alternativa alle posate usa e getta. L’Europa le ha messe al bando, assieme a piatti, cannucce e contenitori per alimenti, tazze in polistirolo espanso a partire dal 3 luglio. E le alternative già ci sono. Da quelle ...
Treni, bus, funicolari... possono ridare corpo agli affari
Il sole, il lago, la montagna, i borghi e le vie dello shopping. Al turista confederato il Ticino (sulla carta) ha molto da offrire. Anche durante la pandemia. Tanto che per Pasqua alberghi e strutture ricettive registrano già il pienone. Del resto, "il Ticino è ...