Sofia Belfasto, prima "cigar sommelier" d'Inghilterra

"Valutare un cubano?
Noi donne più capaci"
Noi donne più capaci"
ANDREA BERTAGNI
Sofia Belfasto, 38 anni, ha un sigaro in bocca. Cubano. Le nuvole di fumo circondano il suo viso, prima di salire in alto. E disperdersi in aria. Sofia Belfasto però non solo fuma. Lei, i sigari, li conosce alla perfezione. È una master cigar sommelier. Come nel vino, anche nel mondo delle foglie di tabacco arrotolato ci sono gli intenditori, quelli che giudicano e consigliano, veri professionisti. E Sofia ha pure un’altra particolarità. È stata la prima donna sommelier di sigari di Inghilterra. "Nel 2009 - racconta al Caffè - ho fumato il mio primo sigaro, da lì è scoppiata la passione. E più conoscevo il mondo dei sigari e più la mia passione aumentava".
Non si tratta soltanto di assaporare gusto, aroma e tutte le particolarità nascoste dentro un cubano. "Essere sommelier significa anche conoscere la sua storia, la sua provenienza, come nasce e come viene fabbricato, nonché le regole fondamentali per la sua scelta, conservazione, fruizione, abbinamento e molto altro".
Tutto è iniziato nel 2009. Sofia se lo ricorda bene quel momento. "Ero a Londra. Mi trovavo a una presentazione di una nota marca di sigari. Un grande esperto, che poi è diventato un mio amico, mi ha chiesto se fumavo. Le opzioni erano due: dire la verità, ovvero che non avevo mai provato neppure una sigaretta, oppure lanciarmi e non essere da meno di un uomo". L’azzardo la premia. "Il sigaro era a dir poco delizioso. Mi ricordo ancora come lo guardavo, ne studiavo il taglio, volevo capire come aspirare e gestire la cenere. Tutto è ancora impresso nella mia memoria".
Da lì in poi Sofia non si è più fermata. E oggi, assieme al marito, è direttrice di quattro punti vendita sparsi tra Ascona, Lugano e S. Moritz. Niente male per chi, come lei, non aveva mai fumato neppure una "bionda"... Dopo aver conseguito la laurea in economia e turismo ad Assisi, Sofia si trasferisce in Inghilterra, a Londra, per migliorare il suo inglese e per conoscere nuove realtà lavorative. Capita così che lavora come manager per alberghi importanti e stellati. Fino a gestire nel 2011, quando è già sommelier, uno dei più rinomati Cigar club londinesi.
"Credo di essermi meritata il riconoscimento di sommelier - osserva -. In tutti questi anni di attività dietro il bancone la mia conoscenza sui sigari non è mai stata messa in dubbio, nonostante l’ambiente sia dominato da uomini".
Sapori e note sono le stesse. Eppure uomini e donne hanno sensibilità diverse. "Trovo affascinante come una donna possa scoprire altri sapori e note nello stesso sigaro rispetto a un maschio. Ho spesso dato prova di questa... chiamiamola ‘differenza di genere’".
Come il vino anche i sigari sono un piacere della vita. "Sì, ma al tempo stesso è un piacere impegnativo, che chiede di liberarsi della frenesia quotidiana, di prendersi del tempo e di assaporare il momento. Quando ho un nuovo sigaro da provare, la parte più rilassante dopo una lunga giornata di lavoro è proprio quell’attimo dedicato al taglio, all’accensione e alla valutazione del carattere del sigaro".
In realtà quello che si ha tra le mani è un prodotto d’eccellenza. Basta sapere che un "cubano", prima di poter essere venduto è manipolato 540 volte da almeno 600 persone diverse. "È davvero incredibile pensare a quanto lavoro e amore c’è dietro a ogni ‘cubano’ - precisa Sofia -. Da quando viene piantato il seme, fino a quando il sigaro viene messo nella scatola, sono tanti, lunghi e impegnativi i processi che competono soltanto a persone dotate di grande dedizione e passione".
Una passione che Sofia, tempo permettendo, coltiva con amore e dedizione. "Non è mai una questione di quantità. Possono passare giorni senza un sigaro oppure di sceglierne tre o quattro in una sola giornata".
abertagni@caffe.ch
02.02.2020
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè

i sentimenti

Un racconto di Andrea Vitali
Quel folle amore
tra marito e moglie

tra marito e moglie
"Per l'Amore ho sfidato
ragionevolezza e età"
ragionevolezza e età"
Anche la cultura non resiste
al fascino dell'amore
al fascino dell'amore
Ammaliati da Di Caprio
ma pure da due 80enni
ma pure da due 80enni
La vita prima del sì
in un deserto rosa
in un deserto rosa
Le relazioni degli altri
per scoprire noi stessi
per scoprire noi stessi
L'amore diventa digitale
e trasforma le relazioni
e trasforma le relazioni
"Rischiamo di dimenticare
parole, baci e abbracci"
parole, baci e abbracci"
"In fin dei conti il web
è come la discoteca"
è come la discoteca"

Vite al verde
Fanno brillare le case
ma ledono l'ambiente
ma ledono l'ambiente
L'orto a "Km zero"
coltivato con un'App
coltivato con un'App
Con il treno notturno
viaggi a basse emissioni
viaggi a basse emissioni
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

"The game" in Bosnia
per trovare una famiglia
per trovare una famiglia
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
LE FIRME DEL CAFFÈ
Armenia,
L’omaggio
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch