Fuori dal coro
La democrazia va in crisi
se si sdogana la mediocrità
se si sdogana la mediocrità
ANDREA GHIRINGHELLI
Il torvo Donald Trump un effetto l’ha avuto: ci ha avvertito che la democrazia è fragile e per reggere esige cittadini responsabili che rispettino le regole del gioco. Purtroppo da qualche anno consegniamo alla politica personaggi di dubbie attitudini: politicanti poco propensi a coltivare il benessere collettivo, notoriamente inclini a cedere alle lusinghe delle lobby e a dimenticare il bene comune (fino alle successive elezioni). La "democrazia del benessere" oggi è sostituita dalla "democrazia delle diseguaglianze" che non ha più, come obiettivo il bene collettivo.
Sono proprio i deputati di smodata autoreferenzialità a dare legittimità e successo alla formula magica dei populisti "I nostri rappresentanti non ci rappresentano più!" In realtà una grave colpa l’abbiamo noi cittadini: ci siamo scordati che in democrazia la partecipazione alla vita pubblica e il controllo di chi ci governa sono un dovere civico: come un dovere civico è mandare a casa gli incapaci. Abbiamo però preferito l’inerzia. E allora che giudizio dare della politica oggi? Non lusinghiero: ha sdoganato l’indecenza e la mediocrità. C’è ovunque una carenza di voci autorevoli, di competenze certe, di uomini e donne dalla rigorosa etica politica: rari i veri statisti. In Europa spicca per dignità e solida autorevolezza Angela Merkel: intorno tanto vuoto. Anche nel Governo svizzero gli statisti non proliferano: il membro ticinese non rientra nella categoria. Il nostro Cantone non si discosta dalla mediocrità: sconcerta il silenzio assordante di quasi tutti i partiti di fronte a vistose violazioni dei fondamenti stessi della democrazia: tace la maggioranza sul trattamento incivile di tanti migranti, tace sul razzismo conclamato di politiche/ci che siedono in parlamento; e perfino scandali amministrativi di non lieve gravità sono tarati in funzione del tornaconto di parte.
E da ultimo la perla: la politica interviene impudicamente, con argomenti fallaci, a contestare il Consiglio della magistratura: tutto normale? Si capisce che per molti la separazione dei poteri è come la plastilina: si modella secondo le convenienze. Riflessione conclusiva e non allusiva: la democrazia non discrimina sulla base delle conoscenze e delle capacità di riflettere su questioni difficili; dà a tutti la possibilità di essere eletti, e questo è un bene, ma dà pure la possibilità di governare agli imbecilli, e questo è un male che dovremmo evitare.
23.01.2021
Leggi in anteprima
le notizie del Caffè
le notizie del Caffè

i sentimenti

Un racconto di Andrea Vitali
Quel folle amore
tra marito e moglie

tra marito e moglie
"Per l'Amore ho sfidato
ragionevolezza e età"
ragionevolezza e età"
Anche la cultura non resiste
al fascino dell'amore
al fascino dell'amore
Ammaliati da Di Caprio
ma pure da due 80enni
ma pure da due 80enni
La vita prima del sì
in un deserto rosa
in un deserto rosa
Le relazioni degli altri
per scoprire noi stessi
per scoprire noi stessi
L'amore diventa digitale
e trasforma le relazioni
e trasforma le relazioni
"Rischiamo di dimenticare
parole, baci e abbracci"
parole, baci e abbracci"
"In fin dei conti il web
è come la discoteca"
è come la discoteca"

Vite al verde
Fanno brillare le case
ma ledono l'ambiente
ma ledono l'ambiente
L'orto a "Km zero"
coltivato con un'App
coltivato con un'App
Con il treno notturno
viaggi a basse emissioni
viaggi a basse emissioni
IL DOSSIER

Per le malattie rare
farmaci personalizzati
farmaci personalizzati
IL REPORTAGE

"The game" in Bosnia
per trovare una famiglia
per trovare una famiglia
Questo mondo…

In un mondo sospeso
a divorare serie tv
…l'altro mondo

Come ti riciclo il cibo
a un terzo del prezzo
LE FIRME DEL CAFFÈ
Armenia,
L’omaggio
I video della settimana
Inviate i vostri video a caffe@caffe.ch